Trieste Flute Ensemble
Il Trieste Flute Ensemble è composto da flautisti professionisti che suonano tutti gli strumenti della famiglia dei “flauti traversi”: ottavino, flauto, flauto contralto, flauto basso e flauto contrabbasso e si esibisce in formazioni variabili nel numero in base al repertorio proposto e alla location.
La sonorità, raffinata e ricercata, immerge lo spettatore in un’esperienza nuova, in cui il noto suono cristallino del flauto si scioglie in molteplici strumenti che riescono a far vibrare l’atmosfera in modi del tutto inaspettati. L’alto registro caratteristico dello strumento è bilanciato dal suono caldo e grave dei flauti contralti, flauti bassi e il raro flauto contrabbasso, elementi caratterizzanti l’organico dell’Ensemble, a cui a volte si aggiungono cantanti, solisti ed alcuni strumenti a percussione.
Il ricco repertorio, vario in stile e genere, è costituito sia da musiche originali, sia da trascrizioni, arrangiamenti e brani che prestigiosi compositori quali Blasco, Bevilacqua, Brajkovich, Coslovich e Perez Tedesco hanno scritto e dedicato all’Ensemble.
Nel corso degli anni l’Ensemble ha ricevuto importanti riconoscimenti: da parte di enti pubblici – come la Targa per la brillante attività svolta in Italia e all’estero attribuita dal Comune di Trieste nel 2010 – e da parte della più importante rivista nazionale del settore: Falaut.
I Musicisti
I componenti del Trieste Flute Ensemble sono: Fabio Barnaba, Giorgio Blasco, Daniela Brussolo, Federica Cecotti, Sara Clanzig, Marina Coccato, Silvia Di Marino, Michela Gani, Caterina Goriup, Marta Lombardi, Micol Mechi, Ettore Michelazzi, Giovanna Nardin, Irina Perosa, Bayarma Rinchinova, Olga Sosic, Alessandro Vigolo.
Fabio Barnaba
Flauto basso e contrabbasso
Daniela Brussolo
Flauto traverso
Con le formazioni “Quartetto Minerva”, quartetto di flauti e Trio Silene, flauto corno inglese e chitarra, è stata premiata in vari concorsi nazionali ed internazionali. Collabora con varie formazioni cameristiche ed orchestrali con le quali ha effettuato incisioni discografiche e registrazioni radiofoniche e televisive e ha tenuto dei concerti in Italia e all’estero (Svizzera, Ungheria, Slovenia, Croazia, Svezia, Germania, Russia, Austria, Rep. Ceca, Spagna, Cina) partecipando, tra gli altri, al Festival dei Due Mondi di Spoleto e ai Festival Internazionali di Novi Sad e Lubiana.
A Gorizia ha tenuto seminari per gruppi di flauti nell’ambito di Masterclass del flautista Bruno Cavallo.
Dal 2001 con “Canzoni di Confine”( nata con la direzione artistica di Sergio Endrigo) viene a contatto con la canzone d’autore collaborando, tra gli altri, con noti artisti quali Sergio Endrigo, Rossana Casale, Franco Simone, Bungaro, Edoardo de Angelis, Manuel Argudin, Vlado Kreslin, Tosca, Bruno Lauzi, Omara Portuondo, Ron, Elisa, Neri Marcorè, Giò di Tonno, Enzo Iacchetti e Simone Cristicchi.
Ha conseguito la laurea in Didattica della Musica Strumentale presso il Conservatorio “J.Tomadini” di Udine. E’ docente di flauto presso la Scuola Secondaria di I° grado ad Indirizzo Musicale “V. Locchi” di Gorizia e presso il Centro Di Educazione Musicale E. Komel.
Dal 2015 fa parte del “Trieste Flute Ensemble”.
Federica Cecotti
Flauto traverso
Sara Clanzig
Flauto traverso
Ha seguito vari corsi di perfezionamento: Accademia Musicale Chigiana di Siena con Patrick Gallois, Scuola di Musica di Fiesole e Scuola Sinfonia di Lucca con Mario Ancillotti e ha studiato con Stefano Parrino e Maurizio Valentini.
Inoltre nel novembre 2007 si è laureata a pieni voti e la lode nella facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi sulla musica algoritmica.
Suona in diverse formazioni cameristiche e orchestrali tenendo concerti in Italia, Slovenia e Svizzera. Ha effettuato anche registrazioni per la radio italiana, slovena e svizzera, per la televisione slovena ed austriaca e registrato alcuni cd.
Per diversi anni si è dedicata all’insegnamento del flauto in varie associazioni musicali della Regione Friuli-Venezia Giulia; nel 2012 ha avuto il ruolo per la classe di concorso AG77 e attualmente è titolare della classe di flauto traverso presso l’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Feruglio” di Feletto Umberto.
Marina Coccato
Flauto basso
Silvia Di Marino
Flauto traverso
Si è perfezionata per più anni a Urbino e Milano in traversiere barocco con Marcello Gatti. Con l’”An der Drau Consort” (traversiere, violino e viola barocchi, violoncello e cembalo) e con l’organista Valentina Longo si è esibita in Italia, Slovenia e Austria.
Si è perfezionata in ottavino con Franco Massaglia e Nicola Mazzanti.
Ha insegnato per otto anni presso la Scuola di Musica Statale di Isola (Slovenia), dal 1999 è docente di flauto a Trieste presso la Scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale “Ss. Cirillo e Metodio” con lingua d’insegnamento slovena.
Ha conseguito la Laurea in Lettere discutendo la tesi “Storia della musica slovena e Musica elettronica slovena” ed è giornalista pubblicista.
Michela Gani
Flauto traverso
Si è in seguito perfezionata presso l’Accademia “A.Rolla” di Pavia sotto la guida del M.° Bruno Cavallo frequentando il corso di alto perfezionamento in flauto; il Corso Estivo di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena tenuto dal M.° Patrick Gallois, il corso estivo di alto perfezionamento di flauto sotto la guida del M.°Bruno Cavallo presso l’Accademia della Fondazione Musicale “S.Cecilia” di Portogruaro (Ve); il corso di formazione professionale “Strumentisti d’Orchestra” a Gorizia. Ha preso parte alla prima mondiale de “Il Cerchio Tagliato dei Suoni” composto dal M° Salvatore Sciarrino in occasione dell’edizione 1997 del Mittelfest tenutosi a Cividale. Ha partecipato alla Rassegna Musicale dei Migliori Diplomati 1998, tenutasi a Castrocaro Terme nel luglio 1999, dove è risultata finalista. Svolge intensa attività concertistica sia in formazione orchestrale che cameristica, sia in regione che all’estero. Ha svolto attività artistica con l’Orchestra Filarmonica di Udine, l’Orchestra Sinfonica del FVG, l’Orchestra da Camera del FVG, l’Orchestra “San Marco” di Pordenone, l’Orchestra “G.Legrenzi” di Montebelluna, l’Orchestra “La Serenissima” di Sacile, la FVG Mitteleuropa Orchestra e il Trio Flarbò con cui è stata premiata al concorso TIM per la categoria di musica da camera e al Concorso Nazionale di Musica da Camera “Città di Grosseto”, e con cui ha effettuato incisioni discografiche anche di prime esecuzioni assolute.
Ha svolto intensa attività cameristica con diverse formazioni: tra esse il Quartetto di Flauti “G. Mainerio”, il Quartetto di Flauti “Flut’Ensemble” e il “Flutes Enchantees”. Attualmente collabora con il Trieste Flute Ensemble. Inoltre dal 2000 si dedica all’attività corale in qualità di direttore della Corale Varianese. Da molti anni svolge un’intensa attività didattica presso prestigiosi istituti musicali e scuole pubbliche ad indirizzo musicale.
Caterina Goriup
Flauto traverso
Marta Lombardi
Flauto basso
Dal 2006 ha preso parte a diversi progetti in ambito musicale, collaborando con l’orchestra Ars Nova, con l’orchestra civica di fiati “Città di Gorizia” e con diversi gruppi vocali, ha partecipato allo stage formativo del 2009 con l’orchestra giovanile internazionale Alpe Adria, si è esibita in formazione da camera in occasione delle giornate di “Festa della Musica” e ha partecipato a vari concorsi internazionali con l’orchestra di fiati Val Isonzo. Dal 2008 al 2016 ha insegnato flauto presso la scuola M° R. Lipizer di Gorizia, portando a termine gli studi universitari e il dottorato di ricerca in architettura nel 2017. Da diversi anni collabora con la Filmarmonica di Mossa e con il Trieste Flute Ensemble.
Micol Mechi
Flauto basso
Ettore Michelazzi
Flauto traverso
Ettore Michelazzi diplomato in flauto traverso al Conservatorio "G. Tartini" con Monica Finco, si è perfezionato successivamente con Caroli e Klemm. Ha sostenuto numerosi concerti cameristici e quale solista con orchestra, in Italia ed all'estero (Europa, U.S.A., Australia, Messico, Egitto, Russia, Cina,...). I° premio al Concorso L. Caraian a Trieste (1993), da oltre quindici anni suona in duo con Marko Feri (flauto e chitarra), con cui ha registrato per la RAI e la SBS di Sidney ed ha inciso un CD sulla musica del Novecento. Ha realizzato pure altre incisioni discografiche. Insegna flauto in varie scuole della regione e nella Scuola Media (classe AG77). Nel 2009 ha conseguito presso il Conservatorio di Trieste, nella classe del M° Giorgio Blasco, il Diploma Accademico Abilitante di II° livello in Metodologia dell'Insegnamento del Flauto. E' Direttore Artistico dell'"Adriatic Festival"
Giovanna Nardin
Flauto traverso
Irina Perosa
Flauto traverso
Irina Perosa si è diplomata in flauto al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nel 2001. Ha poi continuato gli studi di perfezionamento con il Maestro Giorgio Blasco e frequentato Masterclass di ottavino tenuti dai Maestri Raphael Leone (Austria) e Matjaž Debeljak (Slovenia). Ha frequentato la Scuola di direzione per orchestre di fiati a Lubiana (Slovenia) con i docenti Miro Sajè (Slovenia) e Jan Cober (Olanda), perfezionandosi successivamente ai seminari di direzione tenuti dai Maestri Andrea Gasperin (Italia), Felix Hauswirth (Svizzera) e Ivan Meylemans (Belgio).
È insegnante di flauto alla Scuola di musica statale di Sežana (Slovenia), direttrice dell’orchestra di flauti dell’Unione delle scuole musicali del Litorale sloveno (ZPGŠ – Zveza Primorskih Glasbenih Šol), dell’orchetra di fiati giovanile del Complesso bandistico Prosek e della Filarmonica di Santa Barbara.
Bayarma Rinchinova
Flauto contrabbasso
Giovane flautista dalla formazione internazionale, inizia gli studi musicali nell'estremo Nord della Siberia, a Magadan, continuandoli in Italia, a Trieste. Durante il percorso formativo incontra maestri di fama internazionale come Christoph Bösch, Mario Caroli, Giorgio Di Giorgi, Ales Kacjan, Stefano Maffizzoni, Pierluigi Maestri, Lepore Pasquale. Decide di proseguire gli studi in Austria, dove entra nella classe del Maestro Dieter Flury, primo flauto dell'orchestra filarmonica di Vienna "Wiener Philharmoniker". Nell'anno 2017 ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello in flauto traverso con “Premio Speciale di Studio” dopo aver frequentato il corso di Biennio Specialistico presso il Conservatorio di musica "G.Tartini" di Trieste sotto la guida di Giuseppina Mascheretti.
Attualmente frequenta il corso di formazione docenti presso in Conservatorio di Musica "G. Tartini" di Trieste. Presidente e fondatrice dell’associazione culturale "International Music School" di Trieste, collabora con Fondazione Teatro Lirico “G.Verdi” di Trieste, Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, Orchestra Giovanile San Giusto della Diocesi di Trieste, Orchestra Filarmonica “Città di Monfalcone”, Orchestra “Abimà”, “Trieste Flute Ensemble”, Quintetto di fiati “Re-Mi Tour”. Membro della “Cappella Civica” di Trieste, affianca all'attività strumentale quella canora e si esibisce in numerosi concerti con il "Irmos Ensemble” in qualità di mezzosoprano.
Olga Sosic
Flauto traverso
Alessandro Vigolo
Flauto traverso
Nato a Trieste, terzo figlio di una famiglia di musicisti, studia e si diploma in flauto traverso al Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste con il massimo dei voti e la lode sotto la insostituibile guida del M° Giorgio Blasco.
Suona come solista e in varie formazioni cameristiche, con le quali si esibisce in Italia e in Europa, in duo con l’arpista Tatiana Donis, con il pianista Manuel Tomadin, il chitarrista Giulio Chiandetti, nel quintetto di fiati “A suo Tempo” in Trio con fagotto e pianoforte.
Ha ricoperto il ruolo di primo flauto in diverse orchestre, attualmente nell’orchestra di Flauti “Trieste Flute Ensemble” , nell’orchestra “Magica Vienna” nell’orchestra civica di fiati “Città di Gorizia”, nell’ orchestra a fiati “Val D’Isonzo” che ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale. Collabora inoltre con il “Teatro stabile Giuseppe Verdi di Trieste” e con la “Camerata Strumentale Triestina”.
E’ insegnante di Flauto e musica da camera presso l’Istituto Vivaldi di Monfalcone la scuola comunale di musica di Mossa e altre realtà locali. Partecipa come commissario in concorsi di flauto nazionali e internazionali.
Ha diretto diverse formazioni strumentali, ad arco e a fiati, tra le quali la ”Tergeste Free Band Orchestra” di Trieste, il gruppo di musica Medioevale Flauti Diritti di Trieste, la “Banda Civica di Fiati Città di Monfalcone”, Ha fondato e attualmente dirige l’ Orchestra di fiati “ Gradisca d’ Isonzo” oltre alla Junior e senior band della “Società filarmonica di Ronchi dei Legionari”.
Al di fuori della musica espande la sua attività artistica appassionandosi e dedicandosi alla pittura e alla liuteria.