Trieste Flute Festival

novembre - dicembre 2025 Il FestivalMasterclass
Trieste Flute Association

Trieste Flute Festival

15 Anni di Musica con la Trieste Flute Association
29 novembre – 1 dicembre 2025 | Trieste

Masterclass e concerti

Quest’anno festeggiamo con orgoglio il 15° anniversario del nostro Festival. Dal 2009 condividiamo la passione per il flauto attraverso concerti, corsi ed eventi che hanno unito musicisti e appassionati. Per celebrare questo traguardo, organizzeremo una serie di appuntamenti speciali: un’occasione per ritrovarci, suonare insieme e guardare al futuro con entusiasmo. Grazie a tutti voi per aver reso possibile questo percorso. Vi aspettiamo per festeggiare insieme!
Trieste Flute

Concerti

29 NOVEMBRE 2025

Scuola di Musica, Kosovelova 4b, Sezana (Slovenia)

ore 17:00
Concerto Albisiphon Ensemble
il programma

30 NOVEMBRE 2025

Casa della Musica, via Capitelli 3, Trieste

ore 12:00
Concerto Albisiphon Ensemble

ore 16:30
Concerto Docenti Masterclass

1 DICEMBRE 2025

Teatro Sloveno di Trieste
Triestefluteday_15

Masterclass Flauto Trieste

Masterclass

30 novembre 2025 | Trieste

Monica Finco

Monica Finco

Repertorio solistico e orchestrale

Docente di flauto presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia, Monica Finco svolge un’intensa attività solistica e cameristica in Italia e all’estero. La sua formazione, maturata attraverso studi in ambito internazionale, le ha permesso di sviluppare un linguaggio interpretativo raffinato e versatile.
Come didatta, unisce una profonda esperienza pedagogica a una visione moderna dell’insegnamento, promuovendo l’integrazione tra tecnica, consapevolezza corporea e ricerca espressiva. Prima di Venezia ha insegnato presso i Conservatori di Trieste e Vicenza, contribuendo alla formazione di numerosi flautisti oggi attivi in ambito professionale.
Ha collaborato con importanti istituzioni orchestrali, tiene masterclass, corsi di perfezionamento ed è spesso chiamata come componente di giuria in concorsi nazionali e internazionali.
Registra per Da Vinci Classics ed è testimonial per Flauti Briccialdi Italia.

Roberta Zorino

Roberta Zorino

Repertorio solistico e orchestrale

Titolare della cattedra di flauto Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, ha una carriera ricca di successi, collaborazioni con prestigiose orchestre e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali.
Come docente, si preoccupa di curare ogni aspetto di un musicista: sviluppare un suono ampio e centrato, raggiungere un buon controllo tecnico, affinare la capacità di ascolto di se stessi e far emergere qualità musicali ed espressive in linea con la personalità di ogni allievo e con il periodo storico della composizione. In particolare, mira a supportare l'acquisizione di concetti e competenze chiave da parte degli studenti e a sviluppare una corretta e consapevole routine che li accompagni nello studio e nella performance.

Trieste Flute

Trieste Flute Day 2021, ph Roberto Roccia

TriesteFluteDay_15

Quindicesima edizione

Lunedì 1 dicembre 2025

Evento conclusivo del Festival, si aprirà con la partecipazione del Trieste Flute Ensemble e si chiuderà con la tradizionale grande orchestra di flauti composta da docenti, studenti, giovani e professionisti, diretta dal Maestro Alessandro Vigolo. Ospite speciale della manifestazione sarà il coro interetnico e multiculturale “Vox Tergesti”, con voce narrante, solisti e ensemble strumentale, direttore Maestro Andrea Mistaro che eseguirà la prima parte de La Buona Novella” di Fabrizio De Andrè (Ecce Ancilla Domini).

Il programma

Iscrizioni Trieste Flute Day

Il contributo per partecipare alla manifestazione (30 novembre-1 dicembre) è fissato in:

PER ENTRAMBI I GIORNI

  • 40 euro a persona
  • 30 euro a persona per gruppi di almeno 8 persone

PER UN GIORNO A SCELTA

  • 20 euro a persona

Per informazioni o iscrizioni

Conoscenza del flauto

Privacy Policy

Autorizzazione riprese

I tuoi dati saranno trattati in base alla legge (privacy policy)
Trieste Flute Association